Panetteria a BolognaIl pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali. Ha un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. Nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico) per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale. Corsini
Natura generosa, gente chiara, piacere di fare le cose perbene, rispetto delle regole, nessuna fretta. E nell’aria profumo di cose buone. E’ qui che nasce la storia della famiglia Corsini. Una storia di pane e biscotti, di profumi di burro, di latte e di grano, iniziata nel 1921 nell’antico forno a legna di Corrado e Solidea Corsini. Una storia fatta di passione per i dolci buoni e genuini, nel rispetto di regole antiche e di una tradizione familiare unica. Da allora l’arte di famiglia si tramanda di padre in figlio, col tempo cambiano le dimensioni dell’azienda ma restano immutati i luoghi di produzione, la filosofia aziendale, l’amore per la qualità, l’accuratezza nella scelta degli ingredienti, il rispetto delle regole di ogni fase di lavorazione, la magia di quell’antico forno e la dedizione di tutta la famiglia. Valori intatti,come una volta, a testimoniare di un’arte dolciaria unica, dedicata a chi ama i sapori più autentici.
Vincenzo Di Iorio
All’inizio del 1900 altri due membri della dinastia Di Iorio, Fiorentino e Vincenzo, uniscono al torrone il cioccolato, dando vita alla fortunata serie dei “Farciti”, brevettata nel 1926 e presentata con successo alla fiera di Milano nel 1928. Nei primi anni cinquanta l’innovazione è rappresentata dal Pantorrone, gustosa evoluzione del primo farcito. Nei successivi decenni i prodotti Vincenzo Di Iorio si affermano anche sui mercati internazionali, divenendo uno dei simboli del made in Italy, Ancora oggi la produzione avviene nel comune di Pietradefusi nella frazione di Dentecane, nel cuore dell’Irpinia, secondo le ricette tradizionali, utilizzando esclusivamente ingredienti genuini di primissima qualità: miele, albume, mandorle e nocciole delle varietà più pregiate. Apprezzati dai consumatori più esigenti, i prodotti Vincenzo Di Iorio si contraddistinguono anche per l’eleganza e la bellezza delle confezioni. In esclusiva presso i migliori negozi e pasticcerie. In Italia ed all’estero.
l'attento controllo in ogni passaggio produttivo il rispetto per l’ambiente la lavorazione artigianale continua ricerca del nuovo creatività Ancora oggi l'azienda si definisce un “grande laboratorio di pasticceria artigianale”, dove la qualità del prodotto viene prima di tutto e dove la delicatezza, i profumi e gli aromi autentici della Sicilia vengono sempre esaltati. In ogni proposta vive la storia di un patrimonio artigianale fatto di antiche tradizioni e ingredienti unici, combinati fra loro per creare prodotti speciali, in grado di far vivere esperienze di gusto rare. |
||